top of page

CHI SIAMO

119115865_10222552152969097_491185075787

Dott. ssa Consuelo Bravin

Dott. Matteo Venuti

Nata a Pordenone il 01/09/1983, titolare dell'azienda, si è diplomata al Liceo Socio-Psico-Pedagogico e successivamente si è laureata in Scienze della Produzione Animale presso l'Università di Padova. Nel 2009 ha concluso con la Laurea Specialistica in Scienze Animali presso l'Università degli Studi di Udine.

Nato a Udine il 22/11/1982, sposato con Consuelo, si è diplomato presso l'Istituto Tecnico Agrario di Cividale del Friuli (Udine) e successivamente si è laureato in Scienze della Produzione Animale presso l'Università degli Studi di Udine. Nel 2009 ha concluso gli studi con la Laurea Specialistica in Scienze Animali sempre presso l'Università degli Studi di Udine.

CHELUMACA! LA STORIA

 

La storia della nostra azienda inizia nel lontano 2010, quando, spinti dalla voglia di costruire qualcosa di nostro, cominciamo a cercare quale possa essere il settore inerente i nostri studi più favorevole ad accogliere due personaggi volenterosi come noi. E così, dopo aver approfondito lo studio su più prodotti alimentari, decidiamo di centrare il nostro interesse sul mondo elicicolo, scoperto quasi per caso. Passa poi più di un anno e mezzo, periodo in cui abbiamo approfondito gli studi sull'argomento, analizzando le diverse tecniche di allevamento, i diversi tipi di prodotto e gli sbocchi del mercato.

Nasce così, il 01/01/2013, l'azienda agricola CheLumaca!, un nome scelto quasi per scherzo, ma che con il tempo si è rivelato essere una scelta azzeccata. Iniziano così i lavori, sotto la supervisione dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, e dopo aver recintato l'appezzamento, lavorato la terra e seminato i recinti da riproduzione, finalmente a giugno vengono introdotti i riproduttori.

Fin da subito ci accorgiamo che il lavoro è impegnativo, come d'altronde c'era stato più volte detto anche dagli addetti ai lavori dell'Istituto. Bisogna dosare adeguatamente l'acqua per l'irrigazione, effettuare gli sfalci periodicamente, verificare la presenza di predatori.....insomma, di lavoro ce n'è tanto, si lavora spesso di notte, ma la determinazione non manca. Il primo anno ci dà grandi soddisfazioni quando vediamo nascere una quantità spropositata di lumachine, ma la primavera successiva arriva la doccia fredda, con un numero di lumache sopravvissute abbastanza scarso. Ma non ci diamo per vinto, sappiamo degli errori che abbiamo commesso, sappiamo anche che le condizioni meteo non ci sono state proprio favorevoli, e andiamo avanti. La raccolta per l'anno 2014 di conseguenza risulta essere sotto le aspettative, ma la nostra perseveranza ed il continuo interfacciarsi con i tecnici del settore ci portano a conseguire il premio LUMACA D'ORO 2014, conferito dall'Associazione Nazionale Elicicoltori. Nel 2015 finalmente la ruota comincia a girare per il verso giusto e Colloredo di Monte Albano entra a far parte dell'Associazione Città delle Chiocciole.

Decidiamo così di metterci sul mercato con il nostro prodotto. Le soddisfazioni ci sono, la differenza qualitativa fra questa lumaca e le altre si sentono, e così, spinti dalla voglia di crescere, decidiamo di aprire anche un piccolo negozio con i nostri prodotti.

Inoltre, vista l'esperienza acquisita in questi anni, presso la nostra azienda si tengono periodicamente degli incontri dedicati a tutti gli interessati a questo settore. 

Negli anni successivi, a conferma di quanto il prodotto cominci a essere considerato una prelibatezza, due locali del luogo vincono il premio nazionale "Lumaca d'oro" per come cucinano le chiocciole: sono il Ristorante-Pizzeria Alle Antiche Scuderie ed il Ristorante La Taverna, che hanno saputo realizzare piatti unici con il nostro prodotto. Nel 2016 è poi l'Associazione Cuochi della Provincia di Udine ad avvicinarsi alla chiocciola: una rappresentanza di cuochi partecipa al Festival Internazionale della Chiocciola di Cherasco (Cn), cucinando per quattro giornate ed abbinando le chiocciole anche con alcuni presidi Slow food della nostra regione. 

città.jpg
cuochi.png
tav.jpg

Nel 2019 decidiamo di metterci ancora in gioco, cominciando a produrre anche bava di chiocciola. Così creiamo uno dei pochi laboratori autorizzati dal Ministero della Salute per la produzione di bava, il primo in regione. Anche qui, scegliamo di sposare a pieno il concetto di benessere animale, utilizzando un macchinario che non crea danno agli animali, unico nel suo genere, il MullerOne. Diventiamo così uno dei pochi produttori autorizzati di bava di chiocciola, prodotto che ritroviamo in numerosissime linee cosmetiche.

bava.jpg

Poi arriva il 2020, anno in cui purtroppo la pandemia fa fermare il mondo. Per un'azienda come la nostra, dove gli investimenti si sono protratti fino all'anno prima, è una grande botta, ma nonostante tutto riusciamo a non mollare, anche se non con poche difficoltà.

L'anno dopo, non tanto per volontà nostra, ma più che altro per il soprannome che ci hanno ormai dato (chej dai cais di Coloret - quelli delle chiocciole di Colloredo), decidiamo di creare un nuovo marchio per contraddistinguere il nostro prodotto: Chiocciole di Colloredo. Un onore è per noi poter comparire sui menù dei ristoranti più prestigiosi, che propongono le Chiocciole di Colloredo cucinate nelle più diverse maniere.

Chiocciole di Colloredo.png

Nel 2023 nasce una nuova realtà, la linea "la cosmetica cheama", realizzata appositamente per CheLumaca! e prodotta con la bava delle Chiocciole di Colloredo. Anche questa linea cosmetica si basa sul concetto di basso impatto ambientale: è realizzata senza astuccio (non è necessario) ed in confezione airless con dosatore, per non sprecarla, contaminarla ed utilizzarla tutta quanta senza sprechi.

bottom of page