top of page

L'ALLEVAMENTO A CICLO NATURALE COMPLETO

L'utilizzo della lumaca in cucina è da sempre conosciuto e non è raro imbattersi in racconti dove i nostri nonni ricordano quando da giovani raccoglievano le lumache lungo i fossi e nei boschi.Con il progredire delle tecniche agricole intesive è diventato sempre più raro trovare in natura una notevole quantità di questo mollusco, tanto che negli ultimi anni è entrata in vigore una legge comunitaria che ne vieta la raccolta in natura.

Da oltre quaranta anni però esiste in Italia una realtà che si occupa di allevamento di lumache: si tratta dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura, con sede a Cherasco (Cn), alla quale ci siamo affidati per iniziare la nostra attività. Il metodo di allevamento da loro proposto, conosciuto anche con il nome di "metodo italiano", prevede un'alimentazione prevalentemente naturale, con verdure ed ortaggi.

Allevamnto Lumache Chiocciole
Lumache Chiocciole

L'allevamento è suddiviso in due zone, una da riproduzione (circa il 35-40% della superficie) ed una da ingrasso (60-65% della superficie). Questo permette di effettuare nel tempo una sorta di miglioramento genetico della specie, scegliendo ogni anno i migliori soggetti (che meglio si sono adattati al clima ed al terreno) per farli riprodurre.Gli animali sono allevati in campo aperto, senza l'utilizzo di serre o capannoni, e sono confinati in 39 recinti costruiti con una speciale rete, all'interno dei quali ogni anno viene seminata la vegetazione necessaria alla loro sussistenza.

Questa metodologia di allevamento pensiamo possa essere garanzia di una sempre miglior produzione (sia qualitativa che quantitativa), confidando soprattutto nel fatto che gli animali da noi allevati nascono, crescono e si riproducono sempre nello stesso habitat.

Uno degli aspetti fondamentali di questo sistema è l'alimentazione totalmente vegetale. Vuol dire che gli animali si nutrono soltanto di vegetali freschi, coltivati in azienda oppure reperiti altrove. Per questo sono stai presi degli accordi con alcune aziende agricole della zona che forniscono costantemente l'allevamento con i loro prodotti invenduti. Inoltre, è stata instaurata anche una collaborazione con il mercato ortofrutticolo di Udine che fornisce frutta e verdure che altrimenti resterebbe invenduta e quindi dovrebbe essere smaltita, con evidenti perdite economiche. L'azienda CheLumaca! ha voluto quindi sposare a pieno il concetto di economia circolare, utilizzando quelli che possono essere definiti "scarti" o merce invenduta per la propria attività, andando a diminuire lo spreco alimentare e l'utilizzo di suolo. 

PREMIO LUMACA D'ORO 2014

In occasione del 43° Incontro Internazionale di Elicicoltura che si è tenuto a Cherasco tra il 26 ed il 29 settembre 2014, all'azienda CheLumaca! è stato conferito il premio Lumaca d'oro 2014. Ogni anno vengono premiate alcune aziende italiane e estere. Quest'anno il riconoscimento è andato all'azienda friulana.

Queste le parole spese dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura: "Azienda CheLumaca! di Bravin Consuelo: una giovane e dinamica coppia che ha attivato un impianto di 10.000 mq con grande serietà di gestionee che nonostante i problemi climatici dell'inverno 2013/2014 non si è abbattuta, ma ha saputo continuare e credere nell'attività intrapresa. Il premio è assegnato anche per la particolare correttezza e serietà che questi allevatori utilizzano nel dare informazioni a nuovi adepti."

Lumaca d'oro

GALLERIA FOTOGRAFICA

bottom of page